Corteo ed appello contro il razzismo: sabato si avvicina e Fontaneschi fa polemica

L’appello cittadino a sostegno del corteo antirazzista che si terrà il 22 novembre ha aperto il dibattito pubblico sulle politche sociali per i migranti. Fontaneschi ha subito risposto di "voler far olo rispettare le leggi, mentre la confesercenti "ritiene un grave errore aderire al corteo ed all’appello".

Riportiamo l’appello:
Il netto mutamento di clima che si registra a Pisa da alcuni mesi a
questa parte suscita preoccupazioni e inquietudini diffuse. Nella
nostra città, come nel resto del paese, la politica sembra cedere oggi
a facili tentazioni securitarie, all’ansia di ordine pubblico, inteso
peraltro nella sua accezione più riduttiva, quella di mero intervento
repressivo. Si tratta di scelte che, in tutta Italia, hanno prodotto un
terreno favorevole a inaccettabili episodi di violenza a danno di
persone straniere, come raccontano quotidianamente gli organi di
informazione. Chi vive a Pisa avverte tutta la novità di un simile
cambiamento di clima. Una svolta che rappresenta una brusca inversione
di tendenza per una città che, in anni recenti, si è spesso proposta ed
è stata percepita a livello nazionale come un laboratorio di
sperimentazione sociale, un luogo dove le istituzioni si riconoscevano
in istanze di dialogo e di integrazione. Oggi tutto questo scompare,
per ragioni che sembrano rispondere soprattutto alle opportunità del
momento, alla ricerca di un facile consenso politico, attraverso
risposte ferme a un presunto ‘allarme sicurezza’ (pure smentito da
tutti i dati ufficiali a disposizione).

In un quadro che, dopo i recenti, gravissimi episodi di violenza a
sfondo razziale di Milano e di Castelvolturno, rischia di configurarsi
nei termini di un’inedita emergenza nazionale, si impone come
necessario un appello al senso civico di tutti gli abitanti della città
di Pisa, al di là delle specifiche appartenenze politiche, affinché
venga ribadito con forza e nei fatti quanto previsto dall’articolo 3
della Costituzione italiana, che afferma il principio di pari dignità
sociale e di uguaglianza davanti alla legge «senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali».
Negli ultimi anni la presenza dei lavoratori stranieri in Italia ha
raggiunto i livelli dei paesi europei con una più lunga storia di
immigrazione. Sono gli italiani di domani, che oggi chiedono solo di
poter vivere con lavoro e dignità, di vedere riconosciuto il loro
status di ‘esseri umani’. È una sfida contro il razzismo che riguarda
il futuro delle nostre città e del paese, il futuro di tutti. Mentre
dall’altro lato dell’oceano un afro-americano accede alla massima
carica dello Stato più influente del mondo, in Italia una quota elevata
della popolazione non può essere rappresentata, perché priva del
diritto di voto. Il ‘paese reale’ rivela una distanza drammatica dal
‘paese legale’.

In una città ‘aperta’ come Pisa, da sempre arricchita dall’arrivo degli
studenti da fuori, l’amministrazione locale, entro le sue competenze,
deve essere pronta a raccogliere l’odierna sfida dell’integrazione con
capacità, intelligenza e spirito propositivo. Da essa molti cittadini
si attendono che dia un effettivo contributo alla rimozione degli
ostacoli che condizionano la vita degli stranieri in Italia, e non il
contrario. Continuare a ricorrere a misure vessatorie nei confronti di
persone provenienti da altri paesi, quali appaiono la recente proposta
di proibire i ‘borsoni’ degli ambulanti che lavorano nella zona del
Duomo, o quella di allontanare i Rom dai campi cosiddetti ‘abusivi’,
non è degno in una città che vanta tradizioni di apertura e di
tolleranza verso stranieri spesso costretti a fuggire dai propri luoghi
di origine: dall’accoglienza offerta agli esuli dalle dittature
militari in Grecia e in Cile negli anni settanta, alla costruzione di
percorsi di integrazione con le famiglie Rom immigrate negli anni
novanta a causa delle guerre nella ex-Jugoslavia. Pisa non deve
disperdere il proprio patrimonio di impegno per una società aperta e
solidale, che veda nelle differenze una ricchezza e non una minaccia.

Per queste ragioni, per il profondo disagio e disaccordo provocato dal
tentativo di colpire i più deboli in modo indiscriminato, per non dover
più assistere a una quotidiana e incomprensibile caccia all’uomo da
parte delle forze di polizia locale, si è reso inevitabile sollevare
una voce contro i germi di un razzismo strisciante che rischia di
penetrare anche a Pisa. Una politica alta deve essere in grado di
opporsi all’avanzata di falsi stereotipi. Gli immigrati senza permesso
di soggiorno, i Rom che abitano nelle baracche e nei campi alla
periferia urbana, i venditori ambulanti stranieri non rappresentano un
pericolo, per una città che ha sempre operato – in modo corale – per
l’accoglienza e l’integrazione. La stessa legalità, di continuo
invocata nel dibattito pubblico di questi mesi, non è un principio
neutro. Perché sia democratica occorre che venga difesa a partire dai
diritti civili e sociali di tutti.

Primi firmatari:
Adriano Prosperi, docente Scuola Normale Superiore
Chiara Frugoni, storica
don Roberto Filippini, teologo, diocesi di Pisa
Michele Luzzati, docente universitario Storia Medievale, Università di Pisa
Luca Ricci, scrittore
Marinela Nicolin, rappresentante Federazione Rom e Sinti Pisa
Giorgio Gallo, Università di Pisa, corso di laurea in Scienze della Pace
Paola Bora, docente universitaria Filosofia, Pisa
Barbara del Bravo, medico, Pisa

Manifestazione cittadina antirazzista il 22 novembre

manifesto

Questa voce è stata pubblicata in Cronaca Pisana, Migranti. Contrassegna il permalink.