Questo pomeriggio alle 17 avrà luogo l’inaugurazione della mostra di Francesco Zizola, ex fotografo Magnum, fondatore dell’Agenzia Noor e vincitore di ben otto World Press Photo. Seguirà una conferenza stampa con l’autore. Alle 21.30 al Polo Carmignani in piazza dei Cavalieri, l’artista commenterà una proiezione delle sue migliori immagini.
Dal
16 al 30 maggio, la mostra
avrà sede presso il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galilei, 9). Inaugurato del 2007, il museo, forse sconosciuto a molti pisani,
ospita le collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe del Dipartimento di
Storia delle Arti dell’Università di Pisa, raccolta di grafica sorta
nel 1957 per iniziativa di Carlo Ludovico Ragghianti e che ha fatto di
Pisa un centro d’avanguardia nella conoscenza e nello studio dell’arte
contemporanea.
Circolo Fotografico Pisano, con la collaborazione di Foto Ottica
Allegrini, della Fondazione Cassa di Risparmio e di Nital (importatrice
per l’Italia del marchio Nikon).
Francesco Zizola ha fotografato le maggiori crisi ed i conflitti che si sono succeduti negli ultimi 20 anni.
Il suo ultimo libro “Iraq”, pubblicato con Amnesty International (2007), documenta l’inizio della seconda guerra in Iraq, una guerra ancora in corso , troppo spesso una guerra senza testimoni. Il libro “Born Somewhere” (2004) invece è il risultato di 13 anni di reportage che raccontano la condizione dell’infanzia in 28 paesi del mondo.
Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali , tra cui il “World Press Photo of the Year” nel 1996, per un reportage che documenta la tragedia delle mine anti-uomo in Angola. Altri sette “ World Press Photo” di categoria e quattro “Pictures of the Year Awards” si sono aggiunti in questi anni.
Nel 2003 Henri Cartier Bresson ha scelto una delle sue fotografie per l’esibizione e il volume “Le choix d’Henri Cartier Bresson”, della Fondazione HBC , in cui riunisce le fotografie da lui preferite . Nel 2006 la regista Liliana Ginanneschi gli dedica il documentario “L’occhio sensibile”.
Francesco vive a Roma, dove nel 2006 ha fondato il “10b photography” , un laboratorio di idee e cultura fotografica. Nel 2007 , insieme ad un gruppo di colleghi , fonda l’agenzia Noor , la cui sede è ad Amsterdam.
Pisa per la Fotografia 2009
Quando circa quaranta anni fa nacque il Circolo Fotografico Pisano, tra gli impegni previsti nello statuto dell’associazione, vi era quello di divulgare la fotografia in modo che le sue caratteristiche artistiche fossero comprese da strati sempre più vasti di popolazione.
In stretta collaborazione con il C.R.D.U. dell’Università di Pisa e Foto Ottica Allegrini, nacque l’idea di assegnare, con frequenza biennale, un premio a fotografi di fama internazionale che, con le loro opere, hanno contribuito a fare della fotografia un mezzo moderno di espressione artistica. Successivamente ha sposato questa idea anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa e il Premio si è trasformato in “Pisa per la Fotografia”.
"Comunicazione e potere evocativo si sommano in maniera virtuosa nelle fotografie di Francesco Zizola. Le sue opere esprimono un sentire di qualità unito ad un profondo rispetto verso i soggetti. È questo l’atteggiamento tipico dei grandi fotografi, alla cui schiera egli, senza dubbio, appartiene": è con questa motivazione che il comitato di esperti designato ha individuato in Francesco Zizola, colui che meglio rappresenta lo spirito di Pisa per la Fotografia edizione 2009.
Scarica la brochure con il programma
La foto di copertina della mostra è "Quibdo. Colombia. Saint Francesco d’Assisi". La ragazza ritratta è Filomena, 22 anni, abusata sessualmente due volte; è attesa dal team di Medici Senza Frontiere per la pratica dell’aborto.
Informazioni e contatti
La mostra è aperta dal 16 al 30 maggio 2009
Museo della Grafica, Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei, n. 9 – Pisa Tel. 050/2216060
Orario: martedì-domenica 10-12 e 15-19, chiuso il lunedì. Accessibile per i diversamente abili.
Bruno Sereni b.sereni@adm.unipi.it
Informazioni tratte dalla rubrica eventi su www.unipi.it
Zeliha P.